
I percorsi attivi
Le proposte in elaborazione sono:
- Una riconcettualizzazione dell’idea di comunità per una società della decrescita
(Referenti: Ferruccio Nilia e Paolo Ladetto)
Scarica il documento base per il confronto oppure il suo abstract
Segui l'evoluzione del dibattito nella Pagina dedicata - Uscita d’Emergenza: una proposta politica di decrescita
(Referenti:Mario Sassi, Nello De Padova)
Scarica il documento base per il confronto oppure il suo abstract
Segui l'evoluzione del dibattito nella Pagina dedicata - Guerra, nonviolenza, decrescita
(Referenti: Mario Agostinelli, Bruna Bianchi, Paolo Cacciari, Enrico Euli e Daniela Padoan)
Scarica il documento di base per il confronto
Segui l'evoluzione del dibattito nella Pagina dedicata
- Decrescita e cooperazione internazionale: come promuovere benessere e economie solidali, dialogo e conoscenza tra i popoli
(Referente: Giovanni Spaliviero)
Scarica il documento di base per il confronto
Segui l'evoluzione del dibattito nella Pagina dedicata
- Decrescita e Marxismi
(Referenti: Antonio Pignatto e Maurizio Ruzzene)
Segui l'evoluzione del dibattito nella Pagina dedicata
- Una cosmovisione per la decrescita
(Referenti: Gloria Germani e Mario Sassi)
Scarica il documento di base per il confronto - Educare alla saggezza
(Referenti: Elena Bertoli e Mauro Bonaiuti)
Scarica il documento di base per il confronto - Transizione o mistificazione?
(Referenti: Antonia De Vita, Francesca Forno, Marco Deriu)
Scarica il documento di base per il confronto oppure i commenti di Paolo Cacciari - Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro della decrescita
(Referenti: Maria Zinutti, Lorenzo Velotti; Giulio Torello, Riccardo Mastini)
Scarica il documento di base per il confronto
- Un nuovo mo(n)do per fare salute
(Referenti: Jean-Louis Aillon, Michel Cardito, Margherita Forgione)
Scarica il documento di base per il confronto - 10 anni dopo il meeting delle reti e dei movimenti di Venezia 2012
(Referente: Davide Biolghini).
Scarica l'abstract del percorso
- La filiera agroalimentare nel contesto della agroecologia
(Referenti: Matelda Reho, Lucia Piani, Mario Santi, Fabio Pranovi)
- Venezia, un territorio paradigmatico
(Referente: Cristiano Gasparetto) - Nuove istituzioni: il caso delle legislazioni regionali
(Referente: Ferruccio Nilia e Bepi Rizzardo) - Economie trasformative e decrescita, a cura di RIES
(Referente: Riccardo Troisi)
- Il lavoro e la cura nell’epoca dell’economia di guerra, a cura della Convergenza per la Società della Cura
(Referenti: Monica Di Sisto, Alberto Zoratti, Vittorio Lovera, Raffaella Bolini, Marco Bersani)
Chiunque fosse interessato ad organizzare eventi sui temi di questi percorsi e/o semplicemente discutere, confrontarsi, suggerire modifiche, proporre integrazioni ecc., può contattare i relativi referenti oppure scrivere a info@venezia2022.it